Glimpact lancia uno strumento gratuito per il punteggio di impatto globale per aiutare i marchi di moda a rispettare le norme UE sull'ecodesign

Ascolta questa storia:
|
- Primo strumento statunitense basato sugli standard PEF dell'UE: Global Impact Score è la prima piattaforma online gratuita in Nord America allineata al quadro PEF (Product Environmental Footprint) dell'UE, che prepara i marchi alle prossime normative sull'ecodesign.
- Misurazione olistica oltre il carbonio: Lo strumento analizza 16 indicatori ambientali, dall'uso dell'acqua all'ecotossicità, consentendo alle aziende di abbigliamento di individuare e ridurre l'impatto ambientale lungo l'intero ciclo di vita del prodotto.
- Cambiamento strategico dal greenwashing al vero impatto: I marchi hanno accesso a simulazioni di eco-design in tempo reale, che consentono loro di passare da gesti ESG cosmetici a strategie di sostenibilità supportate dai dati.
Glimpact è stato lanciato Punteggio di impatto globale, la prima piattaforma online liberamente accessibile in Nord America che consente ai marchi di moda di misurare e ridurre l'impatto ambientale dei loro prodotti, preparandoli all'ondata normativa guidata dal nuovo regolamento UE Regolamento sull'eco-design per prodotti sostenibili (ESPR).
Costruito sul Impronta ambientale del prodotto (PEF) quadro metodologico adottato dall'UE, la piattaforma calcola l'impatto ambientale attraverso 16 indicatori, tra cui uso del suolo, consumo di acqua, ecotossicità e cambiamento climatico, fornendo un punteggio unificato che rappresenta il "prezzo ambientale" del prodotto.
"La crisi ambientale non riguarda solo il clima, è sistemica e deve tenere conto di tutte le componenti della crisi ecologica," disse Christophe Girardier, fondatore e CEO di Glimpact.

Lo strumento va oltre la tradizionale valutazione del ciclo di vita (LCA) offrendo simulazioni dinamiche. I marchi possono valutare gli effetti ambientali dei cambiamenti materiali, metodi di produzione e decisioni di approvvigionamento in tempo reale, consentendo strategie di eco-design basate sulla scienza.
"Il nostro nuovo strumento Global Impact Score rende accessibile a tutti gli stakeholder del settore della moda il quadro metodologico scientifico adottato dall’Unione Europea., ha detto Girardier.Ciò consente ai marchi di prepararsi e conformarsi ai requisiti dell'ESPR."
Oltre alle informazioni a livello di marchio, lo strumento è stato recentemente utilizzato per analizzare prodotti di abbigliamento reali da Patagonia, Riforma, H&M, Alo Yoga e Ralph Lauren, facendo luce sui processi a monte spesso trascurati che determinano l'impatto ambientale.
Articolo correlato: Orange Belgium raddoppia gli sforzi per ridurre l'impronta ambientale e il divario digitale
Con libero accesso sia per le aziende che per i consumatori, la piattaforma segna un passo significativo verso democratizzare l'intelligenza della sostenibilità in un settore sottoposto a crescenti pressioni in termini di trasparenza e conformità normativa.
“È tempo che l’industria della moda abbracci una nuova era, ponendo l’ecodesign al centro dei modelli di sviluppo e non a un livello puramente di marketing e opportunistico.”, ha aggiunto Girardier.
Con l'intensificarsi del controllo ESG e l'espansione degli obblighi di informativa, lo strumento di Glimpact offre al settore della moda una soluzione tempestiva e pratica per allineare lo sviluppo del prodotto con risultati di sostenibilità misurabili e sistemici.
Segui Notizie ESG su LinkedIn