Il Fondo per il Clima Asiatico di responsAbility supera i 350 milioni di dollari e ottiene il sostegno della maggioranza del settore privato

Ascolta questa storia:
|
- Oltre 350 milioni di dollari garantiti nella terza chiusura, di cui oltre il 50% provenienti da investitori del settore privato.
- L'investimento da 21 milioni di dollari da parte della KfW tedesca, sostenuto dalla BMZ, ha generato altri 100 milioni di dollari da parte di investitori istituzionali.
- Con un obiettivo di 500 milioni di dollari entro il 2025, il fondo mira a ridurre le emissioni di CO2 di 16 milioni di tonnellate.
Mobilitazione di capitali sostanziali:
Il leader di impatto globale responsAbility Investments ha portato la sua Asia Climate Strategy a oltre 350 milioni di $ nel suo terzo round di finanziamenti, superando gli obiettivi iniziali di mobilitazione del capitale del settore privato. Con oltre la metà degli impegni totali provenienti da investitori del settore privato, l'iniziativa evidenzia il suo potenziale per sbloccare significativi finanziamenti per il clima.
Progressi chiave:
Il fondo è sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo di 500 milioni di $ entro il 2025, investendo in soluzioni a basse emissioni come energia rinnovabile, accumulo di batterie e progetti di efficienza energetica in tutta l'Asia. Si prevede che gli investimenti risparmieranno circa 16 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 nel corso della vita utile dei loro asset.
Fiducia istituzionale:
KfW, che rappresenta il Ministero federale tedesco per la cooperazione e lo sviluppo economico (BMZ), ha aumentato il suo impegno di capitale junior di 20 milioni di euro (21 milioni di dollari), segnalando un forte sostegno istituzionale. Questo impegno ha catalizzato altri 100 milioni di dollari da parte di investitori istituzionali, portando i contributi del settore privato a oltre 200 milioni di dollari.
Struttura finanziaria mista:
Il modello di finanza mista del fondo si è dimostrato efficace nell'attrarre capitali privati insieme a fondi pubblici. Le istituzioni finanziarie pubbliche e di sviluppo hanno contribuito con 154 milioni di $, supportando investimenti climatici di impatto.
Articolo correlato: Singapore, i partner raccoglieranno 5 miliardi di dollari per aiutare a finanziare progetti climatici incentrati sull’Asia
Focalizzazione strategica:
Stephanie Bilo, Chief Client & Investment Solutions Officer di responsAbility, ha sottolineato l'importanza della collaborazione pubblico-privato: "Il finanziamento della transizione energetica nei mercati emergenti come l'Asia richiede una stretta collaborazione tra attori pubblici e settore privato. La nostra strategia e la struttura finanziaria mista forniscono agli investitori istituzionali l'accesso a opportunità di investimento interessanti e ponderate per il rischio che contribuiscono in modo significativo anche alla decarbonizzazione della regione".

Il ruolo fondamentale dell'Asia nell'azione per il clima:
In quanto maggiore emettitore di gas serra al mondo, l'Asia è responsabile di oltre il 50% delle emissioni globali di CO2. Si prevede inoltre che la regione sperimenterà un aumento sostanziale della domanda di energia entro il 2050. La strategia climatica Asia di responsAbility affronta questa sfida investendo in infrastrutture e tecnologie rispettose del clima.
Monitoraggio trasparente dell'impatto:
La strategia incorpora un solido “Quadro di valutazione e monitoraggio dell’impatto climatico” per garantire trasparenza e responsabilità, monitorando l’impatto misurabile dei suoi investimenti.
Outlook:
Con ulteriori chiusure previste, responsAbility rimane concentrata sul raggiungimento del suo obiettivo di 500 milioni di dollari entro il 2025. La strategia continua a svolgere un ruolo fondamentale nella mobilitazione di capitale per supportare la transizione energetica dell'Asia e gli sforzi di riduzione dei gas serra.
Segui Notizie ESG su LinkedIn