CARICAMENTO IN CORSO

Digitare per la ricerca

Il futuro dell'Africa è nel capitale azionario, non nel debito, afferma Daniel Barankin, CEO di 6ix, al WEF Africa House

Il futuro dell'Africa è nel capitale azionario, non nel debito, afferma Daniel Barankin, CEO di 6ix, al WEF Africa House

Ascolta questa storia:

Presso l'Africa House del World Economic Forum, Daniel Barankin, CEO della piattaforma di mercati dei capitali 6ix, ha sostenuto con convinzione la necessità di trasformare il sistema finanziario africano dal debito all'equity. Basandosi sulla sua esperienza diretta nel facilitare gli investimenti tramite 6ix, Barankin ha illustrato come le aziende africane possano attrarre capitali nordamericani sfruttando efficacemente la tecnologia e migliorando la comunicazione con gli investitori.

Barankin ha evidenziato la straordinaria storia di successo di un'azienda ghanese che è passata da una valutazione di 2 milioni di dollari a 1.5 miliardi di dollari, semplicemente sfruttando i mercati azionari online e mantenendo una comunicazione di alto livello con gli investitori esteri. Ha sottolineato che la geografia non è più una barriera, ma che la cultura e la frequenza delle comunicazioni devono evolversi per soddisfare le aspettative degli investitori globali.

Punti chiave: quali sono i punti chiave?

  • Passaggio dal debito al capitale azionario: Per una crescita più sostenibile, l'Africa deve passare dal finanziamento basato sul debito agli investimenti azionari.
  • Storia di successo: Un'azienda ghanese ha visto crescere la propria capitalizzazione di mercato da 2 milioni a 1.5 miliardi di dollari tramite 6ix, attraendo capitale nordamericano.
  • Accesso digitale: Internet elimina le barriere geografiche: gli investitori possono interagire con le aziende africane da qualsiasi luogo.
  • La comunicazione è fondamentale: Gli investitori nordamericani si aspettano aggiornamenti frequenti e trasparenti: giornalieri o settimanali, non trimestrali.
  • Creazione di valore: Il capitale azionario crea imprese e stimola le economie locali, creando valore a lungo termine.
  • Ciclo di fiducia degli investitori: I rendimenti costanti incoraggiano il reinvestimento, favorendo un crescente ciclo di fiducia e di flusso di capitali.
  • Potenziare la crescita locale: L'equità consente lo sviluppo economico nazionale senza l'onere del rimborso del debito.

ARTICOLO CORRELATO::

La copertura mediatica di ESG News dell'Africa House al World Economic Forum è stata resa possibile da: FilmHedge, leader nel finanziamento di film e TV.

Segui ESG News su LinkedIn

Argomenti

Articoli Correlati