La BERS nomina Gianpiero Nacci nuovo capo del clima

Ascolta questa storia:
|
- Leadership strategica: Gianpiero Nacci porta con sé nel suo nuovo ruolo oltre due decenni di esperienza in finanza verde, decarbonizzazione industriale e adattamento climatico.
- Attenzione al verde: Nel 9.7, i finanziamenti verdi della BERD hanno raggiunto i 2024 miliardi di euro e oltre la metà del suo volume d'affari è stato destinato al sostegno di progetti sostenibili.
- Obiettivi futuri: Sotto la guida di Nacci, la BERD mira a incrementare ulteriormente gli investimenti verdi del settore privato e a promuovere soluzioni climatiche efficaci.
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) ha nominato Gianpiero Nacci come Managing Director for Climate Strategy and Delivery (CSD), a partire dal 1° gennaio 2025. Questa nomina avviene mentre Harry Boyd-Carpenter passa a Managing Director del Sustainable Infrastructure Group.
Esperienza e Visione
Cittadino italiano, Nacci è stato un architetto chiave delle iniziative climatiche della BERD sin dal suo ingresso nel 2003. La sua carriera include ruoli come Principal Engineer, Senior Engineer e Deputy Head of Energy Efficiency and Climate Change. Più di recente, ha guidato il team Sustainable Business and Infrastructure, trasformandolo in un pilastro di supporto operativo fondamentale per gli sforzi di finanza e politica verdi.
Articolo correlato: La BERD nomina Harry Boyd-Carpenter a capo del Sustainable Infrastructure Group
Nacci ha sottolineato il continuo impegno della Banca verso la sostenibilità, affermando:
"Sono onorato di assumere questo nuovo ruolo e di proseguire l'impegno di lunga data della BERD nell'affrontare le sfide climatiche e la perdita di biodiversità nelle nostre regioni. Insieme ai nostri talentuosi team, amplieremo ulteriormente i finanziamenti verdi e sbloccheremo più investimenti del settore privato, continuando a guidare un cambiamento significativo verso un futuro più verde e sostenibile".

Impatto dai numeri
Nel 2024, la finanza verde della BERD ha raggiunto i 9.7 miliardi di euro, consolidando la sua posizione di leader nella finanza climatica tra le banche multilaterali di sviluppo. Oltre il 50% del suo volume d'affari sostiene iniziative verdi.
La BERD si propone di promuovere la decarbonizzazione, la transizione energetica e lo sviluppo urbano verde, mobilitando al contempo gli investimenti del settore privato per accelerare un cambiamento ambientale significativo.
Segui Notizie ESG su LinkedIn