Meta e Microsoft siglano accordi a lungo termine sui crediti di carbonio per sostenere un progetto di silvicoltura ad alta integrità

Ascolta questa storia:
|
- Prese strategiche: Meta e Microsoft firmano accordi a lungo termine sui crediti di carbonio per sostenere una silvicoltura rispettosa del clima e garantire la certezza dei prezzi.
- Rendimenti basati sulla natura: La strategia di investimento forestale di Climate Asset Management promette rimozioni di carbonio misurabili, guadagni in termini di biodiversità e rendimento finanziario.
- Aumentano gli standard di elevata integrità: I cambiamenti normativi e l'evoluzione del mercato stanno determinando una domanda di crediti di carbonio durevoli e di alta qualità, con benefici collaterali.
Mentre le aziende leader vanno oltre la decarbonizzazione operativa, si rivolgono al mercato volontario del carbonio (VCM) non solo per compensare le emissioni difficili da ridurre, ma anche per tutelarsi dai rischi normativi, indirizzare capitali verso progetti positivi per la natura e mostrare una leadership visibile in materia di clima.
Meta e Microsoft sono tra i favoriti, garantendo accordi di prelievo a lungo termine legati alla Foresta pluviale olimpica nello Stato di Washington, un progetto di 68,000 acri gestito da EFM e sostenuto da Climate Asset Management (CAM), una joint venture tra HSBC Asset Management e Pollination.
“L’unione di redditi da legname, servitù di conservazione e crediti di carbonio può ridurre i rischi e aumentare i rendimenti contemporaneamente”, disse James Bullen, responsabile della gestione patrimoniale presso CAM.
Perché è importante:
Le strategie di approvvigionamento aziendale sono maturate. Il passaggio dagli acquisti spot di crediti di carbonio ai prelievi a lungo termine, e persino agli investimenti diretti, segna una nuova era in cui i crediti di carbonio servono come asset strategici, non solo strumenti di conformità.
Articolo correlato: 5 miliardi di dollari in vendite di crediti di carbonio per combattere la deforestazione
CAM, che gestisce oltre 1 miliardo di dollari di impegni di investimento, illustra questa evoluzione. Attraverso il suo Natural Capital Fund (NCF) e il Nature-Based Carbon Fund (NBCF), offre esposizione a strategie di investimento in carbonio basate su asset reali che combinano rendimenti finanziari con impatti misurabili su clima, biodiversità e comunità.
L'accordo sulla foresta pluviale olimpica è un caso emblematico. Adiacente al Parco Nazionale Olimpico, questa ex area industriale del legname si sta trasformando in un Foresta certificata FSC e climaticamente intelligenteNel prossimo decennio, si prevede che fornirà più di 1 milione di tonnellate di rimozione del carbonio Attraverso un approccio di Gestione Forestale Migliorata (IFM). Si prevede inoltre che il progetto quasi raddoppierà i volumi di legname in piedi entro 15 anni, ripristinando al contempo gli habitat per le specie in via di estinzione e rafforzando le partnership con le tribù Quileute e Hoh.
“Questi contratti garantiscono la certezza del prezzo per la maggior parte dei crediti di carbonio previsti e confermano l’IFM come un percorso credibile e di lunga durata per la rimozione del carbonio”, ha affermato CAM.
L'immagine più grande:
Il mercato sta inasprendo i suoi standard. La proposta dell'UE Quadro di certificazione per la rimozione del carbonio (CRCF) e il Consiglio per l'integrità del mercato volontario del carbonio Principi fondamentali del carbonio (CCP) stanno definendo cosa si qualifica come crediti di carbonio "ad alta integrità". Gli acquirenti stanno seguendo l'esempio, cercando stabilità, benefici collaterali e trasparenza finanziaria.
“La foresta pluviale olimpica mostra come le aziende possono mobilitare capitali su larga scala per ottenere risultati climatici di elevata integrità che completino, non sostituiscano, le riduzioni delle emissioni”, ha sottolineato CAM.
Lo slancio sta crescendo. Con il sostegno di iniziative come la Guida alla mobilitazione volontaria del mercato del carbonio della Sustainable Markets Initiative, le aziende hanno ora una tabella di marcia per accelerare gli investimenti positivi per il clima che generano rendimenti economici e ambientali a lungo termine.
Ultima riga:
I crediti di carbonio ad alta integrità non sono più una soluzione marginale, ma stanno diventando un pilastro della strategia aziendale in materia di clima e capitale.
Segui Notizie ESG su LinkedIn