Il primo fondo di capitale di rischio di Algebris Investments ottiene 65.4 milioni di dollari per il clima e la tecnologia avanzata

Ascolta questa storia:
|
- Focus strategico: Algebris Climatech punta ai settori del clima e della tecnologia avanzata, con l'obiettivo di sostenere 15-20 aziende ad alta crescita con potenziale di trasformazione.
- Successo iniziale: 60 milioni di euro raccolti da importanti investitori istituzionali, tra cui fondi pensione italiani e CDP Venture Capital.
- Leadership esperta: Guidato da veterani del settore con oltre 40 anni di esperienza complessiva, il fondo è posizionato per trarre vantaggio dalla transizione verde dell'Europa.
Algebris Investments ha lanciato il suo primo fondo di venture capital, Algebris Climatech, con una chiusura iniziale di circa 60 milioni di euro. Investitori istituzionali, tra cui importanti fondi pensione italiani e CDP Venture Capital, hanno sostenuto il fondo attraverso allocazioni dal programma NextGenerationEU dell'UE. Questo fondo fa parte dell'iniziativa di transizione verde di Algebris, istituita nel 2021 sotto la guida di Valerio Camerano.
Strategia di investimento:
L'approccio tematico di Algebris Climatech si concentra sulla tecnologia climatica e sulla tecnologia profonda all'interno di settori critici per la transizione verde, come energia, materiali, industria e cibo. Il fondo cerca di investire in progetti innovativi, spesso derivanti dalla ricerca universitaria, e guidare queste aziende attraverso l'espansione del mercato.
"Riteniamo che Algebris Climatech sia in una posizione unica per cogliere straordinarie opportunità nei settori del clima e della tecnologia avanzata in Europa,” ha affermato Marco Turchini, Managing Partner di Algebris Climatech. “Il nostro obiettivo è quello di costruire una piattaforma internazionale di capitale di rischio che sia favorevole ai fondatori e supporti la crescita delle piccole imprese italiane. "

Il fondo prevede di creare un portafoglio di 15-20 società con elevato potenziale di crescita e ambizioni di guidare le proprie categorie. Gli investimenti saranno effettuati in collaborazione con co-investitori internazionali, con l'obiettivo di raccogliere un totale di 100 milioni di euro.
Articolo correlato: La patch dell'azienda tecnologica per il clima raccoglie 55 milioni di dollari per il ridimensionamento dell'azione unificata per il clima
Competenza del team:
Il team di investimento include Alessandro Santo, Stefano Ferrari e Marco Turchini, che insieme portano oltre 40 anni di esperienza come investitori tecnologici, fondatori e manager. Hanno investito in più di 50 startup, sfruttando la loro profonda conoscenza del settore per identificare opportunità promettenti.
Classificazione normativa:
Algebris Climatech è classificato come fondo di Articolo 9 ai sensi del Regolamento UE sulle divulgazioni finanziarie sostenibili (SFDR), sottolineando il suo impegno per la sostenibilità. Costituito ai sensi della legge lussemburghese, il fondo è riservato agli investitori professionali.
Informazioni su Algebris Investments:
Fondata nel 2006 da Davide Serra, Algebris Investments è un gestore patrimoniale globale specializzato in azioni e credito del settore finanziario. La società ha ampliato le proprie competenze per includere investimenti sostenibili e strategie private. Al 30 novembre 2024, Algebris gestisce circa 28 miliardi di euro di asset e ha uffici nei principali hub finanziari del mondo.
Marco Turchini: “Siamo orgogliosi di lanciare la prima iniziativa di capitale di rischio di Algebris Investments. Grazie alla nostra vasta esperienza e alle sinergie all'interno del più ampio gruppo Algebris, siamo ben posizionati per avere un impatto significativo".
Sulla visione del fondo: "Il nostro obiettivo è creare una piattaforma a misura di fondatore per promuovere la crescita del settore delle piccole imprese in Italia, guidando al contempo la transizione dell'Europa verso la sostenibilità".
Segui Notizie ESG su LinkedIn