CARICAMENTO IN CORSO

Digitare per la ricerca

La Banca Mondiale lancia un nuovo centro per la finanza sostenibile per dotare l'Africa francofona di competenze imprenditoriali verdi

La Banca Mondiale lancia un nuovo centro per la finanza sostenibile per dotare l'Africa francofona di competenze imprenditoriali verdi

Ascolta questa storia:
  • Colmare le lacune della conoscenza: Il Centro affronta la carenza di conoscenze in materia di finanza sostenibile nell'Africa francofona, offrendo formazione in lingua francese ai dirigenti aziendali.
  • Sostenere l'azione per il clima: Dotando le istituzioni locali di competenze in materia di sostenibilità, il Centro mira a trasformare le aspirazioni regionali in strategie climatiche praticabili.
  • Rafforzare la resilienza: Incentrata sullo sviluppo delle capacità, l'iniziativa si rivolge ai settori vulnerabili ai cambiamenti climatici, come l'agricoltura e la gestione delle risorse idriche.

Il Gruppo della Banca Mondiale e i suoi partner hanno lanciato il Centro di conoscenza sulla finanza sostenibile per l'Africa francofonaQuesta piattaforma virtuale, disponibile in inglese e francese, è progettata per consentire alle aziende e alle istituzioni finanziarie dell'Africa francofona di integrare la finanza sostenibile nei loro modelli aziendali.

Hania Dawood, Practice Manager, Climate Finance and Economics presso la Banca Mondiale, ha sottolineato: "Il World Bank Compact with Africa Green Business Fund è orgoglioso di collaborare con l'IFC e altri partner strategici. Con questo centro, stiamo lavorando con istituzioni finanziarie nei paesi partner del Compact with Africa in uno sforzo continuo per costruire capacità e reti sostenibili per l'azione per il clima".

Affrontare la necessità di aggiornamento delle competenze

I programmi del Centro, erogati principalmente in francese, mirano a colmare il divario di conoscenze sulla finanza sostenibile che ostacola lo sviluppo economico e sostenibile della regione. Fornisce agli operatori del mercato regionale una comprensione completa dei rischi e delle opportunità per la sostenibilità, promuovendo decisioni operative più informate.

Una risposta strategica

I paesi dell'Africa francofona sono tra i più vulnerabili al cambiamento climatico, affrontando sfide come condizioni meteorologiche estreme, erosione costiera e deforestazione. Il Centro affronta queste problematiche fornendo alle aziende e alle istituzioni le conoscenze necessarie per implementare strategie efficaci di adattamento al clima.

Vincent Arthur Floreani, responsabile nazionale dell'IFC per il Benin, ha affermato: "Questa iniziativa è al tempo stesso molto tempestiva e benvenuta. In un paese come il Benin, sarà determinante per rafforzare la capacità dei leader aziendali di liberare il pieno potenziale della finanza verde per lo sviluppo del paese".

Partnership strategiche

Il Centro è uno sforzo collaborativo gestito da sei partner:

  • Programma di assistenza tecnica per le obbligazioni verdi dell'IFC (GB-TAP)
  • Patto della Banca Mondiale con l'Africa Green Business Fund (CwA-GBF)
  • Banca di sviluppo dell'Africa occidentale (BOAD)
  • Borsa del Lussemburgo
  • Autorità dei mercati finanziari dell'Unione monetaria dell'Africa occidentale (AMF-UMOA)
  • Forum finanziario per le PMI

L'iniziativa mira a creare una rete duratura di esperti e risorse in finanza per il clima, promuovendo una crescita economica resiliente in tutta la regione.