CARICAMENTO IN CORSO

Digitare per la ricerca

Africa House: sbloccare gli investimenti istituzionali per il futuro dell'Africa

Africa House: sbloccare gli investimenti istituzionali per il futuro dell'Africa

Ascolta questa storia:

In un'intervista esclusiva di ESG News con il co-fondatore di Africa House Mamadou Touré al World Economic Forum (WEF), ha evidenziato la visione strategica dell'Africa per lo sviluppo economico. L'intervista è stata condotta all'Africa House WEF da Matt Bird e curata dal team editoriale di ESG News.


Al centro del dibattito sullo sviluppo economico dell'Africa al World Economic Forum, Casa dell'Africa si è distinta come una forza emergente, non solo come amplificatore delle voci africane, ma anche come catalizzatore per l'azione. Il co-fondatore Mamadou Toure ha articolato una visione avvincente per la piattaforma Africa House, che riunisce le menti più brillanti e gli influencer dall'Africa e oltre per dare forma alla narrazione del ruolo del continente sulla scena mondiale. Più di uno spazio di discussione, Africa House sta rapidamente diventando un movimento che cerca di sbloccare il pieno potenziale dei giovani e del futuro economico dell'Africa.

Come spiega Toure, Africa House funge sia da amplificazione che da piattaforma d'azione. Mette in evidenza l'immenso potenziale dell'Africa offrendo anche soluzioni concrete alle sfide che il continente deve affrontare. Una componente chiave di questa visione è il lancio recente di Iniziativa 50 per 35, un impegno a mobilitare 50 miliardi di dollari in investimenti sostenibili per i giovani africani entro il 2035. L'iniziativa invita gli investitori istituzionali globali, tra cui fondi pensione, fondi sovrani e società di private equity, a riconoscere l'Africa come un'opportunità interessante per rendimenti a lungo termine, aggiustati per il rischio.

Diritto d'autore (c) ESG News 2025
Mamadou Toure e Will I AM all'Africa House

Con una popolazione africana destinata a raggiungere i 2.5 miliardi entro il 2050, la giovane forza lavoro del continente rappresenta un'opportunità per uno sviluppo sostenibile e un'espansione economica. Tuttavia, sbloccare questo potenziale richiede investimenti significativi in ​​infrastrutture, istruzione e imprenditorialità. Iniziativa 50 per 35 è progettato per creare un ecosistema di investimento che mitiga il rischio attraverso finanza mista, partnership pubblico-private e un impiego di capitale allineato ai criteri ESG.

Per gli investitori istituzionali che cercano di diversificare i portafogli e di allinearsi a strategie basate sull’impatto, l’Africa rappresenta un immenso potenziale inutilizzato afferma Toure. L'Africa House mira a ridurre i rischi degli investimenti promuovendo la collaborazione tra governi, leader del settore privato e istituzioni finanziarie, assicurando che l'impiego di capitale si traduca in progressi tangibili. Dall'energia rinnovabile e dall'infrastruttura digitale all'agroalimentare e all'inclusione finanziaria, la traiettoria di crescita dell'Africa si allinea con le principali tendenze di investimento globali.

Articolo correlato: L'UE svela un investimento di 4.7 miliardi di dollari in Sudafrica per il commercio e le infrastrutture di energia pulita

Shanthi Annan, Direttore esecutivo di Africa House

"In Africa House, ci impegniamo a sbloccare 50 miliardi di dollari in investimenti entro il 2035 attraverso l'iniziativa 50 by 35. Questa visione audace, in collaborazione con i nostri partner, sta guidando la creazione di una forza lavoro africana globale di livello mondiale e pronta per il futuro, consentendo a industrie, imprenditori e innovatori di guidare la trasformazione dell'Africa sulla scena globale".

— Shanthi Annan, Direttore esecutivo, Africa House

Piattaforme come Africa House e iniziative di investimento come "50 by 35" (50 miliardi di dollari entro il 2035) stanno creando nuovi punti di ingresso per gli investitori istituzionali che vogliono partecipare al percorso di crescita in evoluzione dell'Africa, offrendo prospettive di rendimenti competitivi e supportando al contempo uno sviluppo sostenibile e inclusivo in tutto il continente.

Segui Notizie ESG su LinkedIn

Argomenti

Articoli Correlati