L'ecosistema della finanza sostenibile di Singapore ha compiuto un passo avanti significativo con la pubblicazione di linee guida pratiche per l'applicazione della tassonomia Singapore-Asia (SAT), volta ad accelerare finanziamenti credibili per la finanza verde e di transizione...
La Commissione europea ha adottato una serie di modifiche "rapide" agli standard europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS), concedendo alle grandi aziende un rinvio di due anni nella divulgazione di ulteriori dati relativi agli ESG ai sensi...
L'Australian Competition and Consumer Commission (ACCC) ha concesso un'autorizzazione condizionata all'Australian Sustainable Finance Institute (ASFI) e ai partecipanti del settore per collaborare a progetti di finanza sostenibile per il prossimo...
In un duro colpo alla strategia anti-deforestazione della Commissione europea, il Parlamento europeo ha votato per respingere il sistema di classificazione del rischio paese proposto dall'EUDR, una componente fondamentale alla base del suo regime di due diligence...
Il governo del Regno Unito ha stipulato un accordo di investimento storico da 7.5 miliardi di sterline (10 miliardi di dollari) con la giapponese Sumitomo Corporation per accelerare lo sviluppo di energie pulite e infrastrutture in tutta la Gran Bretagna. La partnership, firmata a...
Lo Sri Lanka raddoppia la finanza sostenibile Il Dott. P. Nandalal Weerasinghe, Governatore della Banca Centrale dello Sri Lanka (CBSL), ha presentato il 2.0 maggio la Roadmap 5 per la finanza sostenibile...
La Commissione europea ha lanciato una "Roadmap verso i crediti natura" per attrarre investimenti privati nel ripristino della biodiversità e nella salvaguardia degli ecosistemi, premiando le aziende, i proprietari terrieri e le comunità che adottano azioni positive misurabili per la natura.
La Commissione europea ha adottato un atto delegato per semplificare il quadro normativo dell'UE in materia di tassonomia, alleggerendo significativamente gli obblighi di conformità per le società finanziarie e non finanziarie. Le modifiche fanno parte di un...
Le autorità locali del Regno Unito stanno intensificando significativamente i loro sforzi per il clima, individuando progetti per un valore di 67 miliardi di sterline, nonostante quasi la metà affermi che i vincoli di bilancio ne ostacolino i progressi. Questo secondo...
L'International Sustainability Standards Board (ISSB) ha pubblicato due bozze di documento che propongono aggiornamenti significativi agli standard SASB e modifiche allineate alle linee guida di settore sull'implementazione degli IFRS S2. Questo...
La Commissione europea ha pubblicato una nuova Raccomandazione sugli incentivi fiscali a sostegno del Clean Industrial Deal (CID), un pilastro fondamentale della strategia dell'UE per la neutralità climatica. Questa iniziativa delinea...
Una coalizione di otto paesi (Francia, Spagna, Kenya, Barbados, Somalia, Benin, Sierra Leone e Antigua e Barbuda) ha lanciato un'iniziativa globale per tassare i viaggi aerei premium e...
La Commissione europea ha proposto una modifica alla legge UE sul clima, fissando l'obiettivo per il 2040 di ridurre le emissioni nette di gas serra (GHG) del 90% rispetto ai livelli del 1990, in...
La Commissione europea si sta preparando a proporre l'utilizzo di crediti di carbonio acquistati da altri paesi per contribuire al raggiungimento del prossimo obiettivo climatico dell'Unione europea per il 2040. L'obiettivo ufficiale, fissato per...
Nella seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale svizzero ha annunciato la decisione di sospendere la revisione in corso dell'Ordinanza sulla comunicazione delle informazioni sul clima per le imprese. La decisione riflette...
• Conferma l'impegno continuo nei confronti della legge anti-greenwashing dopo la confusione sul ritiro • L'esenzione per le microimprese resta il punto cruciale • L'esito finale dipende dalla chiarezza del Consiglio e dal consenso politico La Commissione europea...
La Slovenia ha lanciato la sua prima emissione obbligazionaria legata alla sostenibilità, raccogliendo 1 miliardo di euro a sostegno dei suoi obiettivi ambientali e climatici. L'obbligazione decennale, con scadenza il 10 luglio 2, ha un tasso cedolare di...
Il governo del Regno Unito ha pubblicato le bozze di presentazione dei suoi nuovi Standard di Reporting di Sostenibilità (UK SRS), segnando un passo significativo verso un quadro normativo di rendicontazione aziendale modernizzato. Le bozze sono modellate...
Una coalizione internazionale, la prima del suo genere, guidata da Singapore, Regno Unito e Kenya emanerà principi globali condivisi per rafforzare i mercati volontari del carbonio e ampliare i finanziamenti per il clima in vista della COP30 di...
Il Consiglio dell'UE ha adottato una posizione negoziale radicale che riduce significativamente le norme in materia di rendicontazione della sostenibilità aziendale e di due diligence, superando le ambizioni di deregolamentazione dell'Omnibus...