CARICAMENTO IN CORSO

Digitare per la ricerca

Il Qatar impegna 2.5 miliardi di dollari in un fondo obbligazionario verde per l'energia rinnovabile e il settore immobiliare a basse emissioni di carbonio

Il Qatar impegna 2.5 miliardi di dollari in un fondo obbligazionario verde per l'energia rinnovabile e il settore immobiliare a basse emissioni di carbonio

Il Qatar impegna 2.5 miliardi di dollari in un fondo obbligazionario verde per l'energia rinnovabile e il settore immobiliare a basse emissioni di carbonio
Ascolta questa storia:
  • Traguardo dell'investimento verde: Il Qatar stanzia 2.5 miliardi di dollari per lo sviluppo sostenibile, che comprende energie rinnovabili, infrastrutture e immobili ecosostenibili.
  • Le città intelligenti sono in ascesa: Lusail City e Msheireb Downtown guidano l'impegno del Qatar verso l'intelligenza artificiale, l'automazione e l'innovazione urbana orientata all'efficienza energetica.
  • Sfide di mercato: Le interruzioni della catena di fornitura e l'aumento dei costi di costruzione sottolineano la necessità di adattabilità e investimenti strategici.

Il Qatar sta accelerando il suo impegno verso lo sviluppo sostenibile con un'iniziativa obbligazionaria verde da 2.5 miliardi di dollari (9.10 miliardi di Qatar) mirata a progetti di energia rinnovabile, miglioramenti infrastrutturali e sviluppo immobiliare ecocompatibile.

Michael Brady, direttore di Turner e Townsend in Qatar, ha sottolineato l’importanza della sostenibilità nella crescita del settore privato, affermando: “Sebbene la legislazione ambientale nella regione sia attualmente limitata, le aziende dovrebbero dare priorità alla sostenibilità ora per evitare di dover recuperare terreno man mano che le dinamiche di mercato e la regolamentazione si evolvono".

Michael Brady, Direttore di Turner e Townsend in Qatar

Qatar di Visione nazionale 2030 sta guidando questo cambiamento, con la diversificazione economica al centro. I settori chiave che guidano questa trasformazione includono finanza, istruzione, turismo e sport. Secondo Brady, "Per realizzare la visione, dobbiamo costruire in un modo che bilanci crescita, vivibilità e ambiente".

Le città intelligenti come modello per il futuro

L'investimento del Qatar nell'infrastruttura delle smart city esemplifica questo equilibrio. Lusail City, un hub di 38 km² in fase di sviluppo, sta incorporando l'intelligenza artificiale e la tecnologia basata sui dati per stabilire uno standard globale per lo sviluppo urbano intelligente. Il Qatar Mobility Innovations Centre svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la connettività digitale come parte del paese Agenda Digitale 2030.

Allo stesso modo, il progetto di riqualificazione del centro di Msheireb ha ridotto il consumo energetico del 30% tramite automazione, intelligenza artificiale, illuminazione intelligente e soluzioni per il risparmio idrico. Brady ha descritto questo come "un ambiente costruito intelligente e sostenibile che integra il ricco patrimonio nazionale con la tecnologia all'avanguardia."

Sfide e realtà del mercato

La strada da percorrere non è priva di ostacoli. Il Qatar deve affrontare costi di costruzione crescenti, con Doha classificata come la seconda città più costosa per le costruzioni in Medio Oriente a $ 2,096 al m², secondo l'International Construction Market Survey 2024 di Turner & Townsend. Inoltre, le interruzioni della catena di fornitura globale e la competizione per la manodopera qualificata, accentuate dai preparativi per la Coppa del Mondo FIFA 2034 dell'Arabia Saudita, pongono delle sfide.

Articolo correlato: Il Qatar raggiunge un traguardo con l'emissione di obbligazioni verdi da 2.5 miliardi di dollari nel 2024

"Per mantenere la consegna del progetto nei tempi previsti, nel budget e per aumentare la fiducia degli investitori, le aziende devono assicurarsi di potersi adattare ai possibili colli di bottiglia della catena di fornitura," ha consigliato Brady, sottolineando l'importanza della pianificazione strategica per sostenere lo slancio.

Nonostante queste sfide, la solida economia del Qatar e l'attenzione alla sostenibilità indicano un futuro promettente per gli investimenti verdi e l'innovazione.La vera opportunità di crescita del settore è ancora da venire, poiché gli sviluppatori assicurano di far sì che gli investimenti siano efficaci,” ha concluso Brady.

L'impegno del Qatar verso le città intelligenti e le energie rinnovabili non sta solo trasformando i suoi paesaggi urbani, ma sta anche consolidando la sua leadership nello sviluppo sostenibile sulla scena mondiale.

Segui Notizie ESG su LinkedIn

Argomenti

Articoli Correlati